L'Arte Romantica

Romanticismo

L'arte romantica emerge agli inizi dell'Ottocento in Germania, la terra natia dello Sturm und Drang, precursore del Romanticismo.
Il movimento culturale destinato ad influenzare l'intera Europa e gli Stati Uniti nel corso dell'Ottocento nasce da una sensazione che pervade gli artisti in seguito all'affievolirsi dell'Illuminismo. Nel mondo letterario brillano le stelle di Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Johann Wolfgang von Goethe, Victor Hugo ed Emily Dickinson. Nella musica trionfano Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini, mentre nel mondo della filosofia è il momento dell'idealismo di Hegel e Fichte.


Dopo il secolo dei lumi e del razionale stile neoclassico riemergono le travolgenti emozioni, i sentimenti, le tempeste interiori che guidano gli artisti.
Il romanticismo enfatizza la fantasia e l'individualità di ogni pittore che dà vita ai suoi pensieri ed anche in ragione di ciò si possono individuare una miriade di interpretazioni personali della corrente del primo Ottocento.

Il romanticismo è, infatti, un'aria che si respira piuttosto che uno stile con precisi canoni e per di più celebra l'esaltazione del popolo e della patria, con le peculiarità tipiche di ogni cultura che vengono enfatizzate. L'arte riscopre, inoltre, la religione ed il Medio Evo, luoghi in cui rifugiarsi con la fantasia.

Passatempi

PITTORI ROMANTICI
Germania
Caspar David Friedric > Il Viaggiatore sopra al mare di nebbia (1818)


Inghilterra
William Turner > Il molo di Calais (1803)
John Constable > Il carro del fieno (1821)


Francia
Eugène Delacroix > La libertà che guida il popolo (1830)


. Dove